sabato 16 marzo 2013

Guro del profumo creano fragranze esclusive a prezzi stellalari

Si chiamano nasi, proprio perché hanno fiuto. E da vendere. Sono gli stilisti del profumo, quello d’autore. Veri e propri creativi dell’essenza vaporosa capace di produrre esperienze olfattive totalizzanti. Perché il profumo è prima di tutto evocazione. Ma cosa ci attira di un profumo? Essenzialmente le sue note, quelle che compongono la cosidetta piramide olfattiva: ci sono le note di testa, di solite fragranze leggere ed evanescenti (agrumate, erbacee, acquatiche e marine) che evaporano quasi subito ma che determinano la scelta iniziale. Quelle di cuore, dominanti, che permangono più a lungo (circa 2/4 ore). Si tratta spesso di note fiorite (gelsomino, mughetto, rosa, tuberosa, ylang-ylang), della frutta, verdi o speziate (cannella, chiodo di garofano, coriandolo, noce moscata, pepe).
Ma il vero colpo di fulmine arriva dalle note di fondo, le più persistenti (legni, muschi, spezie, note animali, vaniglia). Sono quelle che creano la scia quando camminate. Tra queste ultime sembra andare di moda l’aromatico Oud, una resina preziosa prodotta da un legno arabo ammuffito. Il maestro profumaio, Saalam Attar ha addirittura lanciato una sfida: «rendere l’Oud migliore dell’Oud». Su basenotes.net ha aperto un forum in cui gli appassionati possono proporre i loro mix perfetti partecipando alla formulazione della sua nuova creatura: l’Oud Caravan. Altra esperienza di genere equo e solidale, visto l’intento benefico, sono le Six Scents Parfumes, sei fragranze per una collezione a tiratura limitata, nate dall’incontro di nasi creativi d’eccellenza. Ma per chi è alla ricerca dell’eclusività, l’esperienza del profumo artigianale si fa anche su misura. Bespoke fragrance è il tailor made lanciato dall’inglese Lyn Harris (del marchio Miller Harris) che nella sua boutique a Notting Hill costruisce essenze personalizzate. Ci vogliono almeno 3 mesi per trovare il mix ideale. Al primo incontro si annusa, poi sulla base delle note preferite si formulano tre fra granze, che verranno sottoposte al test del cliente. Un mese di tempo per indossarle e scoprire la proposta più sentita. Insieme a quelle dell’italiano Lorenzo Villoresi sono distillati d’autore abbordabili (1000, 3000 euro) solo però se messe a confronto con i su misura di Cartier e Guerlain che arrivano a costare anche 60 mila euro al litro. Per chi volesse affacciarsi almeno all’esperienza del profumo di nicchia segnaliamo: a Roma, l’atelier Campomarzio70, un vero e proprio concept store delle essenze d’artigianato, che ospita anche anteprime, degustazioni, presentazioni e incontri. A Milano, il punto di riferimento degli addicted del ricercato è nel cuore del centro storioco, da Calé Fragranze d’autore.

Nessun commento:

Posta un commento